Segui la Staffetta della Rinascita 2.0
Partecipa alle iniziative come volontario
Contribuisci alla realizzazione degli eventi
Approfitta delle tante convenzione e sconti
Segui la Staffetta della Rinascita 2.0
Il 5 Settembre 2021, il Consorzio delle Pro Loco di Genova ha organizzato l’evento denominato La Staffetta della Rinascita, insieme a tutte le Pro Loco genovesi, il Comune di Genova, molteplici Sponsor, con il Patrocino di Regione Liguria, Città Metropolitana, Camera di Commercio ed UNPLI Nazionale.
L’evento ha riscosso un grandissimo successo, al di là di ogni più rosea previsione. Abbiamo, infatti, organizzato una staffetta che ha attraversato tutta la città, da Voltri a Nervi, inframmezzata da molteplici eventi sul territorio, con uno spettacolo finale al porticciolo di Nervi. Hanno partecipato tutte le Autorità cittadine e regionali, oltre agli Sponsor che generosamente hanno aderito al progetto.
E’ possibile vedere un breve filmato della conferenza stampa di presentazione all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=i_jiC20bkjM
Ed un filmato delle svolgimento della manifestazione, all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=tq1n0rPeSnA
Il Comune di Genova ha espresso grande soddisfazione per il brillante risultato, per cui siamo fortemente motivati a realizzare nuovamente l’iniziativa, che si chiamerà “La Staffetta della Rinascita 2.0”.
Lo scorso anno la Rinascita era riferita alla fine della Pandemia, che si sperava avrebbe rallentato in breve tempo. Quest’anno, la dedichiamo anche alla speranza di vedere presto la pace e quindi la fine della guerra in Ucraina, nel centro dell’Europa. Il Consorzio delle Pro Loco di Genova, insieme ad altri partner genovesi, ha già realizzato 2 iniziative e missioni di aiuto alla popolazione in Ucraina.
Quest’anno, l’evento si terrà in data 4 Settembre 2022. Sarà ancora più grande rispetto all’anno precedente, poiché si prevedono 6 o forse 7 staffette, 4 terrestri da altrettanti confini cittadini, 2 staffette via mare con barche a vela, dagli estremi est – ovest della città e… stiamo lavorando per una da cielo.
Quest’anno diamo ampio spazio al mondo “green” per cui la staffetta terrestre di Ponente avrà un tratto in bicicletta, quella terrestre di Levante avrà un tratto a nuoto, la staffetta marittima di Levante sarà accompagnata per un tratto da canoe.
L’arrivo e l’appuntamento finale sarà in centro Genova in Piazza Matteotti alle ore 20.30, dove concluderemo con un grande spettacolo per tutti i genovesi.
Siamo noi: le Pro Loco di Genova, da due anni ci siamo riuniti nel Consorzio delle Pro Loco di Genova, composto da 11 Pro Loco, che associano circa 3.000 persone.
Prosegue, in ogni giorno la lenta ripresa dalla lunga pandemia, Genova si riprende, la città rinasce. Nel frattempo, però, è scoppiata una guerra che ci tocca da vicino, poiché la nostra città è storicamente legata all’Ucraina, non a caso Genova è gemellata con Odessa. Il popolo ucraino sta soffrendo, noi crediamo nella pace ed in un futuro migliore, per Genova, l’Italia, l’Ucraina, il mondo intero.
Siamo noi: le Pro Loco di Genova, da due anni ci siamo riuniti nel Consorzio delle Pro Loco di Genova, composto da 11 Pro Loco, che associano circa 3.000 persone.
Quest’anno abbiamo voluto dare risalto ad alcuni temi di grande importanza. Pertanto ringraziamo l’Azienda Sei Fuori che accompagnerà la staffetta marittima di Nervi con le loro canoe. Con l’occasione puliranno il fondale del porticciolo dalla plastica. Un ringraziamento specialissimo al Centro Velico Interforze per la realizzazione delle staffette marittime, senza il loro aiuto sarebbe stato impossibile. Grazie alla Associazione Sport & Go che presta una serie di staffettisti nel cuore della città. Infine, un segno di sensibilità sociale, tramite la graditissima partecipazione della Associazione Centro per non subire violenza. Ma soprattutto, uno speciale riconoscimento per il coraggio e per la tenacia dei nuotatori della Società Sportiva Dilettantistica Glaciali.
La partenza sarà il 4 Settembre da sei diversi punti della città, di cui 2 in barca a vela, per confluire alle 20.30 a Piazza Matteotti, per il grande spettacolo finale.
Durante i percorsi, avremo come ospiti i Presidenti dei Municipi, gli Sponsor, Autorità politiche comunali, provinciali e regionali, sportivi della città.
Durante il percorso, Le Pro Loco organizzano molteplici eventi a cui partecipare. Grande evento finale in Piazza Matteotti
La città è rappresentata da 11 Pro Loco, da Ponente a Levante
4 Staffette terrestri e 2 marittime, a coprire tutta la città.
15:00
Dalla sede della Pro Loco, Lungomare sino al monumento di Quarto
60min
Monumento di Quarto
beginner
Evento a cura della Pro Loco Apparizione
90min
Apparizione
beginner
A NUOTO dal Porticciolo di Vernazzola a quello di Boccadasse a cura della Società Sportiva Dilettantistica Glaciali
60min
Boccadasse
expert
A cura della Pro Loco Boccadasse. Ricongiungimento alla Staffetta della Val Bisagno.
45min
Boccadasse
Beginner
Congiunzione delle staffette provenienti da Nervi e dalla Val Bisagno, destinazione Piazza De Ferrari
45min
Boccadasse
beginner
Incontro con Autorità e sportivi.
15min
De Ferrari
beginner
20:30
Arrivo di tutte le Staffette.
60min
Lato Palazzo Ducale
beginner
Inizio Spettacolo Zena Singers Band
90min
Piazza Matteotti
Partenza con intervista al Presidente del Municipio. Evento a cura della Pro Loco di Voltri.
30min
Beginner
Pit stop in Largo Calasetta
45min
Beginner
Evento a Sestri Ponente in Piazza De Nicone
60min
Via Sestri
beginner
Percorso in bicicletta a cura della squadra ciclistica della Pro Loco Cornigliano. Pit stop in Via Renata Bianchi (piazza della Pressa di Campi).
60
Campi
beginner
Evento al Parco della Memoria a cura di Start Art. Staffettisti della Associazione Sport & Go.
60min
beginner
Percorso con Assessore alle Pro Loco.
45
Via Garibaldi
beginner
Incontro con Autorità e sportivi.
15min
De Ferrari
beginner
20:30
Arrivo di tutte le Staffette.
60min
Lato Palazzo Ducale
beginner
Inizio Spettacolo Zena Singers Band
90min
Piazza Matteotti
Incontri con i Presidenti dei 2 Municipi.
90min
Val Bisagno
Ricongiungimento con Staffetta Levante
60min
Val Bisagno
beginner
Congiunzione delle staffette provenienti da Nervi e dalla Val Bisagno, destinazione Piazza De Ferrari
45min
Boccadasse
beginner
Incontro con Autorità e sportivi.
15min
De Ferrari
beginner
20:30
Arrivo di tutte le Staffette.
60min
Lato Palazzo Ducale
beginner
Inizio Spettacolo Zena Singers Band
90min
Piazza Matteotti
15:45
Staffetta a cura della Pro Loco Valpolcevera
120min
Valpolcevera
Beginner
Evento al Parco della Memoria a cura di Start Art. Staffettisti della Associazione Sport & Go.
60min
beginner
Percorso con Assessore alle Pro Loco.
45
Via Garibaldi
beginner
Incontro con Autorità e sportivi.
15min
De Ferrari
beginner
20:30
Arrivo di tutte le Staffette.
60min
Lato Palazzo Ducale
beginner
Inizio Spettacolo Zena Singers Band
90min
Piazza Matteotti
Percorso in barca a vela a cura della Associazione Centro Velico Interforze.
180min
Mar Ligure
expert
Percorso a piedi, cerimonia storica a cura della Pro Loco Centro Antico
30min
Palazzo San Giorgio
beginner
A cura della Pro Loco Centro Antico e con l'Assessore del Centro Storico
30min
Centro Storico
beginner
20:30
Arrivo di tutte le Staffette.
60min
Lato Palazzo Ducale
beginner
Inizio Spettacolo Zena Singers Band
90min
Piazza Matteotti
18.00
Via mare con barca a vela
Percorso a piedi, cerimonia storica a cura della Pro Loco Centro Antico
30min
Palazzo San Giorgio
beginner
A cura della Pro Loco Centro Antico e con l'Assessore del Centro Storico
30min
Centro Storico
beginner
20:30
Arrivo di tutte le Staffette.
60min
Lato Palazzo Ducale
beginner
Inizio Spettacolo Zena Singers Band
90min
Piazza Matteotti
Tramite la primaria casa di produzione televisiva Vibra, è possibile seguire tutta la diretta dell’evento, dalla partenza. Inizio della diretta alle ore 14.00
Piazza Matteotti
Lato Palazzo Ducale
per info: +39 347 38 14 800
La Staffetta della Rinascita ha ricevuto il Patrocinio di molteplici Enti Pubblici, Associazioni ed organizzazioni pubbliche
Si ringrazia l'Assessorato alle Pro Loco per la co-organizzazione, per la collaborazione tecnica e per l'indispensabile supporto organizzativo.
Si ringrazia la Giunta Nazionale UNPLI per il sostegno e per la promozione a livello nazionale.
Si ringrazia la Giunta Regionale per il confermato supporto e per la presenza all'evento.
Si ringrazia Città Metropolitana di Genova per il rinnovato supporto all'evento.
Grazie al Consiglio UNPLI Liguria e Consiglio Provinciale UNPLI Genova per il supporto e promozione.
6
Staffette
4
terrestri
2
in barca a vela
15
eventi
Unisciti alla Staffetta per seguire un tratto del percorso,
a testimoniare la volontà di ripartenza della città
€ 10,00
Partecipa alle iniziative come volontario
Contribuisci alla realizzazione degli eventi
Approfitta delle tante convenzione e sconti
€ 0,00
unisciti alla Staffetta
condividi un tratto del percorso
partecipa ad un evento delle Pro Loco
€ 0,00
Dona il 5 per mille alla Pro Loco
A te non costa nulla
Per noi è un grandissimo aiuto
Alcune foto della edizione 2021
Questo evento ha una grande importanza per le Pro Loco della città, perché vuole testimoniare il loro grande impegno a favore del territorio e dei quartieri.
Regione Liguria esprime grande soddisfazione per il ritorno di questa iniziativa dopo il grande successo della prima edizione, realizzata un anno fa dopo i mesi più difficili della pandemia come un segnale di rinascita e ripartenza del nostro territorio. La staffetta assume quest’anno un significato particolare, con la dedica speciale al popolo ucraino a sottolineare l’impegno di tutti a favore della pace e per la fine della guerra. La staffetta andrà a collegare e unire idealmente ogni quartiere e ogni zona di Genova, a testimonianza dell’unità della popolazione a sostegno dell’Ucraina in questo momento così difficile.
Bellissima iniziativa che riporta il tema della ripartenza che per tutta l’estate la Regione Liguria ha posto come obiettivo della sua azione amministrativa – dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro che prenderà parte domenica alla staffetta – l’estate del 2021 sarà ricordata come l’estate della ripartenza sportiva dell’Italia e per questo che sono doppiamente contenta per questa staffetta perché coniuga sport e città per dire che possiamo e dobbiamo ripartire come singoli individui e come nazione.
L’idea di abbracciare idealmente tutta Genova con una corsa in staffetta quartiere per quartiere è un bellissimo messaggio di speranza di voglia di ripartire di corsa, insieme.
Le Pro Loco Genovesi riunite sotto l'egida del Consorzio capitanato da Enrico Mendace, partecipano con entusiasmo alle seconda edizione della staffetta della rinascita.
La prima edizione è stata un successo strepitoso, dalle premesse, la seconda edizione potrebbe persino essere migliore.
I volontari delle Pro Loco rappresentano davvero uno straordinario esempio di partecipazione attiva che opera per il bene della propria Comunità.
Pro Loco, Consorzio, ed istituzioni assieme per promuovere e valorizzare Genova.
Gli obiettivi dell’evento non possono che essere apprezzati, soprattutto in questo determinato periodo storico. UNPLI sarà sempre al vostro fianco nella ripartenza delle attività delle Pro Loco, associazioni in grado di coinvolgere le comunità locali e generare inclusione sociale di tutte le categorie sociali, soprattutto quelle più fragili, così come previsto anche dalla vostra encomiabile iniziativa .Mi congratulo vivamente per il grande successo riscosso durante la prima edizione, inframmezzata da molteplici eventi che hanno permesso all’iniziativa di coinvolgere tutte le Autorità cittadine e regionali e diverse altre realtà che hanno in vario modo sostenuto la staffetta.
La scelta di dedicare alla speranza di vedere presto la pace in Ucraina, non può che spingere l’UNPLI ad essere al vostro fianco in questo particolare momento storico.
Le Pro Loco dimostrano così che sono sempre in prima linea nel promuovere tematiche sociali importanti e nel coinvolgimento delle comunità locali per iniziative che diffondono messaggi di speranza e di fratellanza a livello globale.
Ringraziamo le Aziende che ci hanno aiutato nell’organizzazione dell’evento, così facendo hanno espresso la loro vicinanza verso la città e verso una ripresa economica.