Segui la Staffetta della Rinascita 2023
Segui la Staffetta della Rinascita 2023
La Staffetta della Rinascita è un evento con cadenza annuale di carattere simbolico che è stato ideato con lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere la città riguardo a problemi importanti che condizionano la vista sociale e culturale, veicolando un messaggio di forte speranza e coesione.
Il format, apparentemente semplice, in verità è particolarmente complesso da un punto di vista organizzativo. Infatti, si tratta di far viaggiare dei simboli (abbiamo scelto delle bandiere al posto della fiaccola olimpica) tramite i nostri staffettisti da varie località fino al centro della città stessa, dove vengono accolte all’interno di un evento dedicato.
La prima edizione del 2021 nasce come messaggio della città nella speranza di una rinascita dalla pandemia che era in atto e che purtroppo avrebbe continuato nell’anno successivo a soggiogare il mondo intero. In quella occasione si voleva testimoniare, infatti, una sorta di abbraccio di tutti i genovesi alla propria comunità come testimonianza di una attesa comune di ripresa dopo un periodo particolarmente buio per l’intero pianeta.
Nel 2022, per la seconda edizione della Staffetta, oltre alla speranza di una fine imminente della pandemia, si decise di aggiungere la vicinanza di Genova alla comunità Ucraina con il desiderio e l’auspicio della fine del conflitto, al momento purtroppo ancora in corso. Durante il percorso, abbiamo anche lanciato dei messaggi di salvaguardia del territorio (con la pulizia dalla plastica del Porticciolo di Nervi) e soprattutto una testimonianza contro la violenza sulle donne, una terribile piaga della società moderna.
Infatti, non possiamo dimenticare che le Pro Loco sono Associazioni di Promozione Sociale, per cui oltre alla valorizzazione del territorio, salvaguardia delle radici e tradizioni, si devono anche considerare i valori etici e sociali di attenzione alle fasce più deboli della società ed alla convivenza pacifica tra i popoli.
Ecco perché nel 2023, il messaggio che desideriamo trasmettere si arricchisce di altri temi importanti, primo fra tutti la nostra vicinanza alle comunità che stanno soffrendo per le guerre, sofferenze ed ingiustizie sociali. Non a caso, l’evento di quest’anno si tiene ad inizio Ottobre, mese dedicato alla lotta contro il cancro al seno, per cui desideriamo portare una testimonianza ed un messaggio di un aiuto alla ricerca ed alle categorie deboli della nostra società. Vogliamo altresì portare un saluto ai liguri nel mondo e testimoniare che non sono mai dimenticati.
Come prosecuzione dell’arrivo a Genova di Ocean Race, quest’anno le bandiere delle staffette partiranno da varie parti del mondo, almeno 6 Nazione diverse da 3 Continenti (Europa, Africa ed Australia).
Di certo, la tipologia di evento è sicuramente innovativa e negli anni precedenti abbiamo raccolto un riscontro che è andato molto al di là delle nostre aspettative, se consideriamo che nella sola edizione 2022, con la diretta di oltre 6 ore sui social, abbiamo stimato oltre 60mila visualizzazioni, provenienti da tutta Italia e da ogni continente.
Il giorno 30 Settembre ci sarà la Staffetta dei Bambini che attraverserà il centro cittadino. Evento finale a loro dedicato. Una giornata di festa per i nostri piccini (partecipanti sino a 14 anni).
Verrà organizzata la Sfilata di moda più lunga della storia perché avrà due momenti, al mattino dell’1 Ottobre a Nizza, per proseguire il tardo pomeriggio a Genova, dove sarà anche premiata Miss Staffetta.
l’evento sarà il 30 Settembre con la Staffetta dei bambini e 1 Ottobre con 9 Percorsi, quest’anno da molto molto lontano!!
Durante i percorsi, avremo come ospiti i Presidenti dei Municipi, gli Sponsor, Autorità politiche comunali, provinciali e regionali, sportivi della città.
Durante il percorso, saranno organizzati molteplici eventi a cui partecipare. Grande evento finale in centro città.
La città è rappresentata da 11 Pro Loco, da Ponente a Levante
12 Staffette di cui 4 dall’estero. Molteplici mezzi: a piedi, un tratto subacqueo, un altro a nuoto, biciclette, aereo, nave, trenino, barche a vela e barca a remi, auto storiche, nave. Il 30 Settembre, la Staffetta dei Bambini in centro città.
Tramite la primaria casa di produzione televisiva Vibra, è possibile seguire tutta la diretta dell’evento, dalla partenza. Inizio della diretta alle ore 10.00
L’evento finale sarà
in Centro Città
per info: +39 347 38 14 800
La Staffetta della Rinascita ha ricevuto il Patrocinio di molteplici Enti Pubblici, Associazioni ed organizzazioni pubbliche
Si ringrazia l'Assessorato alle Pro Loco per la co-organizzazione, per la collaborazione tecnica e per l'indispensabile supporto organizzativo.
Si ringrazia la Giunta Nazionale UNPLI per il sostegno e per la promozione a livello nazionale.
Si ringrazia la Giunta Regionale per il confermato supporto e per la presenza all'evento.
Si ringrazia Città Metropolitana di Genova per il rinnovato supporto all'evento.
Grazie al Consiglio UNPLI Liguria e Consiglio Provinciale UNPLI Genova per il supporto e promozione.
8
Staffette
4
dall'estero
1
subacquea
+15
eventi
Quest’anno saranno coinvolte molteplici realtà sul territorio, in particolare i CIV, le Associazioni etniche presenti i città, ONLUS di ricerca, Associazioni sportive e culturali.
Alcune foto della edizione 2021
Questo evento ha una grande importanza per le Pro Loco della città, perché vuole testimoniare il loro grande impegno a favore del territorio e dei quartieri.
Regione Liguria esprime grande soddisfazione per il ritorno di questa iniziativa dopo il grande successo della prima edizione, realizzata un anno fa dopo i mesi più difficili della pandemia come un segnale di rinascita e ripartenza del nostro territorio. La staffetta assume quest’anno un significato particolare, con la dedica speciale al popolo ucraino a sottolineare l’impegno di tutti a favore della pace e per la fine della guerra. La staffetta andrà a collegare e unire idealmente ogni quartiere e ogni zona di Genova, a testimonianza dell’unità della popolazione a sostegno dell’Ucraina in questo momento così difficile.
Bellissima iniziativa che riporta il tema della ripartenza che per tutta l’estate la Regione Liguria ha posto come obiettivo della sua azione amministrativa – dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro che prenderà parte domenica alla staffetta – l’estate del 2021 sarà ricordata come l’estate della ripartenza sportiva dell’Italia e per questo che sono doppiamente contenta per questa staffetta perché coniuga sport e città per dire che possiamo e dobbiamo ripartire come singoli individui e come nazione.
L’idea di abbracciare idealmente tutta Genova con una corsa in staffetta quartiere per quartiere è un bellissimo messaggio di speranza di voglia di ripartire di corsa, insieme.
Le Pro Loco Genovesi riunite sotto l'egida del Consorzio capitanato da Enrico Mendace, partecipano con entusiasmo alle seconda edizione della staffetta della rinascita.
La prima edizione è stata un successo strepitoso, dalle premesse, la seconda edizione potrebbe persino essere migliore.
I volontari delle Pro Loco rappresentano davvero uno straordinario esempio di partecipazione attiva che opera per il bene della propria Comunità.
Pro Loco, Consorzio, ed istituzioni assieme per promuovere e valorizzare Genova.
Gli obiettivi dell’evento non possono che essere apprezzati, soprattutto in questo determinato periodo storico. UNPLI sarà sempre al vostro fianco nella ripartenza delle attività delle Pro Loco, associazioni in grado di coinvolgere le comunità locali e generare inclusione sociale di tutte le categorie sociali, soprattutto quelle più fragili, così come previsto anche dalla vostra encomiabile iniziativa .Mi congratulo vivamente per il grande successo riscosso durante la prima edizione, inframmezzata da molteplici eventi che hanno permesso all’iniziativa di coinvolgere tutte le Autorità cittadine e regionali e diverse altre realtà che hanno in vario modo sostenuto la staffetta.
La scelta di dedicare alla speranza di vedere presto la pace in Ucraina, non può che spingere l’UNPLI ad essere al vostro fianco in questo particolare momento storico.
Le Pro Loco dimostrano così che sono sempre in prima linea nel promuovere tematiche sociali importanti e nel coinvolgimento delle comunità locali per iniziative che diffondono messaggi di speranza e di fratellanza a livello globale.
Ringraziamo le Aziende che ci hanno aiutato nell’organizzazione dell’evento, così facendo hanno espresso la loro vicinanza verso la città e verso una ripresa economica.
Ringraziamo le Aziende che hanno collaborato con noi nella organizzazione tecnologica del progetto.