CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA

Segui la Staffetta della Rinascita 2023

Il format "La Staffetta della Rinascita"

La Staffetta della Rinascita è un evento con cadenza annuale di carattere simbolico che è stato ideato con lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere la città riguardo a problemi importanti che condizionano la vista sociale e culturale, veicolando un messaggio di forte speranza e coesione.

Il format, apparentemente semplice, in verità è particolarmente complesso da un punto di vista organizzativo. Infatti, si tratta di far viaggiare dei simboli (abbiamo scelto delle bandiere al posto della fiaccola olimpica) tramite i nostri staffettisti da varie località fino al centro della città stessa, dove vengono accolte all’interno di un evento dedicato.

I successi degli anni precedenti

La prima edizione del 2021 nasce come messaggio della città nella speranza di una rinascita dalla pandemia che era in atto e che purtroppo avrebbe continuato nell’anno successivo a soggiogare il mondo intero. In quella occasione si voleva testimoniare, infatti, una sorta di abbraccio di tutti i genovesi alla propria comunità come testimonianza di una attesa comune di ripresa dopo un periodo particolarmente buio per l’intero pianeta.

Nel 2022, per la seconda edizione della Staffetta, oltre alla speranza di una fine imminente della pandemia, si decise di aggiungere la vicinanza di Genova alla comunità Ucraina con il desiderio e l’auspicio della fine del conflitto, al momento purtroppo ancora in corso. Durante il percorso, abbiamo anche lanciato dei messaggi di salvaguardia del territorio (con la pulizia dalla plastica del Porticciolo di Nervi) e soprattutto una testimonianza contro la violenza sulle donne, una terribile piaga della società moderna.

Un messaggio sociale e green da tutto il mondo

Infatti, non possiamo dimenticare che le Pro Loco sono Associazioni di Promozione Sociale, per cui oltre alla valorizzazione del territorio, salvaguardia delle radici e tradizioni, si devono anche considerare i valori etici e sociali di attenzione alle fasce più deboli della società ed alla convivenza pacifica tra i popoli.

Ecco perché nel 2023, il messaggio che desideriamo trasmettere si arricchisce di altri temi importanti, primo fra tutti la nostra vicinanza alle comunità che stanno soffrendo per le guerre, sofferenze ed ingiustizie sociali. Non a caso, l’evento di quest’anno si tiene ad inizio Ottobre, mese dedicato alla lotta contro il cancro al seno, per cui desideriamo portare una testimonianza ed un messaggio di un aiuto alla ricerca ed alle categorie deboli della nostra società. Vogliamo altresì portare un saluto ai liguri nel mondo e testimoniare che non sono mai dimenticati.

Come prosecuzione dell’arrivo a Genova di Ocean Race, quest’anno le bandiere delle staffette partiranno da varie parti del mondo, almeno 6 Nazioni diverse da 3 Continenti (Europa, Africa e Australia).

60.000 visualizzazioni!!!

Di certo, la tipologia di evento è sicuramente innovativa e negli anni precedenti abbiamo raccolto un riscontro che è andato molto al di là delle nostre aspettative, se consideriamo che nella sola edizione 2022, con la diretta di oltre 6 ore sui social, abbiamo stimato oltre 60mila visualizzazioni, provenienti da tutta Italia e da ogni continente.

La Staffetta dei Bambini

Il giorno 30 Settembre ci sarà la Staffetta dei Bambini che attraverserà il centro cittadino. Evento finale a loro dedicato. Una giornata di festa per i nostri piccini (partecipanti sino a 14 anni).

Tanti eventi collegati

Tra i tanti primati dell’evento, è prevista la sfilata di moda più lunga della storia. Si prevede, infatti, una sfilata che avrà inizio a Nizza al mattino del giorno 1 Ottobre , per concludersi nel tardo pomeriggio a Palazzo Ducale. A fianco dello spazio della sfilata, è previsto il Villaggio del Volontariato con la presenza di AISM, Telethon, Pro Loco, CONI, ecc…

Nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria, saranno organizzate delle brevi presentazioni delle Associazioni presenti e delle loro finalità.

I percorsi

l’evento sarà il 30 Settembre con la Staffetta dei bambini e 1 Ottobre con tutti i Percorsi, quest’anno da molto molto lontano!!

Interviste

Durante i percorsi, avremo come ospiti i Presidenti dei Municipi, gli Sponsor, Autorità politiche comunali, provinciali e regionali, sportivi della città.

Eventi

Durante il percorso, saranno organizzati molteplici eventi a cui partecipare. Grande evento finale in centro città.

LE BANDIERE DELLA STAFFETTA

Sono arrivate bandiere da tutto il mondo, firmate da autorità e personalità sportive.

Le bandiere del mondo

Le bandiere dell'Europa

I PERCORSI

I percorsi della Staffetta 30 Settembre ed 1 Ottobre

Gli appuntamenti del 1° Ottobre

SEGUI TUTTO L'EVENTO IN DIRETTA, CLICCA QUI

Tramite la primaria casa di produzione televisiva Vibra, è possibile seguire tutta la diretta dell’evento, dalla partenza. Inizio della diretta alle ore 10.00

SEGUI LA DIRETTA DELLA STAFFETTA DELLA RINASCITA 2.0

SPETTACOLO SERALE

dalle ore 18.00 inizieranno i seguenti eventi:

  • Sfilata di moda più lunga della storia, a cura di:
    • Pearls & Fashion – Association Culturelle pour la Mode (Francia)
    • Pro Loco Centro Antico (medievali)
    • Mundo Tierra (ecosostenibili)
  • Balli Occitani
  • Balli etnici sudamericani a cura di:
    • Tierra del sol per il Perù
    • Nueva esperanza per la Bolivia
    • Aihme riguarda le modelle
    • Expert design sono loro come piattaforma digitale
    • Radici del mondo
    • Ethnics per la Colombia

Appuntamento in Piazza de Ferrari dalle ore 18.00

L’evento finale sarà
in Centro Città
per info: +39 347 38 14 800

sito web ConsorzioScarica la relazione tecnica dell'evento

Patrocini con contributo

Partner sostenitori

Hanno collaborato

7

Staffette

5

continenti

1

subacquea

+15

eventi

PARTECIPAZIONE ALLA STAFFETTA

Quest’anno saranno coinvolte molteplici realtà sul territorio, in particolare i CIV, le Associazioni etniche presenti i città, ONLUS di ricerca, Associazioni sportive e culturali.

Credits: LogisticPool Ltd 2022